L'importanza del riscaldamento.

 L’importanza del riscaldamento:


Impara a riscaldarti per ottenere prestazioni migliori!


Perché dovresti sempre fare un adeguato riscaldamento:

  • aumento della perfusione sanguigna (miglior distribuzione sanguigna ai tessuti muscolari);

  • aumento della temperatura muscolare;

  • migliore penetrazione dell’ossigeno nelle cellule muscolare;

  • gli enzimi sono più attivi;

  • stimolazione della produzione di liquido sinoviale (utile alle nostre articolazioni)

  • migliore funzione cardiorespiratoria;


Tra le altre cose il riscaldamento può anche:

  • prevenire lesioni muscolari e articolari;

  • ridurre il rischio di dolori muscolari;

  • promuovere la preparazione psicologica (concentrazione)


Ecco alcuni esempi di riscaldamento:

  1. corsa blanda a ritmo di non fatica per 12-15’ seguita da esercizi di mobilità per caviglie, ginocchia, anche e spalle ed infine alcuni allunghi (5-6) da 50- 60 m l’uno in progressione (da lento a veloce);

  2. esercizi a corpo libero di 12’-15’ come marcia sul posto, corsa sul posto, andature varie, slanci di gambe, slanci di braccia, jumping jack ed infine sempre alcuni allunghi (5-6) da 50- 60 m l’uno in progressione (da lento a veloce);

  3. ultima variante, che a me personalmente piace molto, 12’-15’ di corsa dove vengono alternanti 1’ di corsa blanda a 1’ di esercizi a corpo libero (gli stessi visti in precedenza) seguiti infine sempre da alcuni allunghi (5-6) da 50- 60 m l’uno in progressione (da lento a veloce).


A ciascuno il suo riscaldamento: ricorda che non esiste una formula standard di riscaldamento adatta a tutti gli atleti. Ognuno deve costruire il proprio programma in base alle proprie preferenze, all'ambiente e al tipo di allenamento che andrà ad effettuare.


Altre cose da ricordare: 

  • non fare mai stretching prima di ogni allenamento e mai da freddo (non riduce gli infortuni ma anzi, può portare a delle perdite di prestazione e a possibili infortuni, a questo dedicherò un singolo articolo);

  • al termine di ogni riscaldamento non dovresti mai avvertire la sensazione di stanchezza ma sentirti caldo e pronto ad effettuare la parte centrale della seduta;

  • più fa freddo maggiore dovrebbe essere il tempo da dedicargli.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'allenamento di resistenza in zona 2.

Fattori determinanti le prestazioni di Endurance.

Perchè il Pilates può aiutarti a correre più veloce.